La giornalista russa Ekaterina Shevlyakova parla della guerra e del prezzo che paga chi non c’entra

La giornalista russa Ekaterina Shevlyakova parla della guerra e del prezzo che paga chi non c'entra

La giornalista russa Ekaterina Shevlyakova parla della guerra e del prezzo che paga chi non c’entra.

Ogni giorno, da due mesi a questa parte, ci raggiungono costantemente scene, che neanche il miglior regista avrebbe mai potuto girare.

La giornalista russa Ekaterina Shevlyakova parla della guerra e del prezzo che paga chi non c'entra.
La giornalista russa Ekaterina Shevlyakova parla della guerra e del prezzo che paga chi non c’entra.

Soprattutto, le conseguenze di questo conflitto e delle sue barbarie non guardano in faccia a nessuno. Anzi, ha stravolto la vita di milioni di persone che non c’entrano nulla, tra queste la nota giornalista Ekaterina Shevlyakova, ci racconta come sta vivendo questo momento.

 

Salve Ekaterina, lei è russa e vivendo in Italia cosa le sta accadendo?

“Sono 18 anni che vivo, qui, in Italia e mi sento di far parte ormai di questo meraviglioso Paese, ma dallo scoppio della guerra tutto si è ribaltato nel giro di pochi giorni”.

 

Ci spieghi meglio.

“Sono una giornalista e ho già avuto l’opportunità di chiarire la mia posizione in merito a questa guerra in televisione, cui sono contro e reputo inutile, ma da febbraio la gran parte delle mie collaborazioni sono state interrotte.

Naturalmente, la causa è perché sono russa”.

 

Quindi, a causa della sua nazionalità lei non sta più lavorando?

“Sì, non sono l’unica. Insieme con me ci sono tanti russi, che conosco nelle mie stesse condizioni. Purtroppo, le sanzioni applicate non guardano in faccia a nessuno, così come l’atteggiamento di molte persone nei miei confronti”.

 

Si riferisce alla russofobia? 

“Schiettamente, sì. Io e molti altri connazionali non c’entriamo nulla con questa guerra e trovo ingiusto di pagare un prezzo così alto, solo perché ho un passaporto russo.

Molte persone, hanno scelto di non frequentarmi più, altre sono fredde e come già detto il mio lavoro, è stato minato pesantemente”.

 

Cosa chiede alle istituzioni?

“Più che una richiesta alle istituzioni, il mio desiderio è di non far pagare questa pesante guerra a chi non ha colpe. Trovo ingiusto perdere collaborazioni solo perché ho il passaporto russo.

Questa è una guerra ingiusta, sono contro il regime è palese, soprattutto pur volendo rientrare nel mio Paese, dove non metto piede da anni, mi troverei davanti alla morte certa.

Quindi, è necessario agire dare voce anche chi come me non c’entra nulla con questo orrore e trovare una strada insieme”.

 

Pensa che possano esserci dei risvolti imminenti?

“Non è una questione di prevedere cosa possa esserci nella testa di Putin e dare data certa per la fine di tutto questo. Anzi, è stato già fatto, ma non ha funzionato.

Credo nella pace e nella ragione, quello che desidero di più come tutti del resto è che tutto questo termini quanto prima. Abbiamo bisogno di tornare alle nostre vite, non saranno più le stesse, ma possiamo ritrovale”.

Condividi su:
ComVideo i tuoi comunicati in diretta streaming

RecentPosts

QTRVNT moda e lifestyle

QTRVNT incarna fin da subito tutti i valori della sub-culture 420 un brand che sta facendo storia

Nato nel 2015, QTRVNT incarna fin da subito tutti i valori della sub-culture 420, dimostrando un connubio perfetto tra tessili di alta qualità e una filosofia il cui designer Nicola Fabozzi espone sui capi e negli eventi, dove il fulcro dei drop è il divertimento dei partecipanti e non la produzione di un prodotto.

Partendo dagli iconici trita-erba, ai cappellini, felpe e pantaloni, QTRVNT è sicuramente tra i brand underground

Read More »
Vicky Princess

Vicky Princess, la sosia di Belen confonde il web

dice Vicky Princess.

Belén Rodriguez aveva lanciato l’appuntamento nel servizio sull’illusione della perfezione estetica e la dismorfofobia. Si è confrontata in un faccia a faccia con chiunque volesse parlare con lei, haters compresi, seduta di fronte a loro

Read More »

Partners